Nettuno e il turismo: ecco cosa non va. Il libro.
/in #Nettuno, Archivio articoli, RomaSud, Tutti gli articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteVuole smuovere gli animi e gli intenti della cittadinanza nettunese e Pio Trippa , lo fa scrivendo un #libro in cui si raccontano storia, difetti e proposte per migliorare le capacità ricettive – in quanto a #turismo – della cittadina balneare, ricca di attrattive e possibilità.
Insomma: cosa non va nel turismo a Nettuno?
Questa è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.#aprilia #cisternadilatina #anzio#nettuno #latina #pontinia #sezze #priverno #sabaudia #sanfelicecirceo #terracina #romasud


Libri nella spazzatura NO!
/in FotoNonVa, videoracconti /da Pasquale Valiante

Punti interrogativi ed esclamativi del litorale di Roma e Latina

Ricicla più che puoi…
/in riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteRiciclare vuol dire donare nuova vita agli oggetti e rispettare ciò che la #natura ci offre!
Riqualificare un prodotto per #ridurreirifiuti.
Combattere il #consumismo fine a sé stesso, che toglie anima e spessore all’acquisto!

#aprilia #cisternadilatina #anzio #nettuno #latina #pontinia #sezze #priverno #sabaudia #sanfelicecirceo #terracina #romasud #comunicazione #informazione #facebooklive #direttafacebook #CosaNonVa
Testo e video a cura di Sonia Picozzi e Leonardo Topbar
•••
CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
Seguici su Telegram, cerca COSANONVA

Fermate questa guerra!
/in in evidenza, riflessioni, videoracconti /da Pasquale Valiante
Abbiamo attraversato la città di Aprilia con la manifestazione performativa Scie Luminose, di Raffaele Calabrese, sulle orme di Pippa Bacca, uniti al di là delle differenze, per rappresentare un unico ideale, comune a tutte le latitudini ed a tutte le culture: la PACE.
Siamo scossi per i principi che vengono violati e calpestati non per gli interessi materiali che possono essere messi in gioco, a torto o a ragione!La pace è un seme che va nutrito ogni giorno affinché possa trasformarsi in un albero da frutto!
Costruire un clima di pace vuol dire aprirsi quotidianamente ad un dialogo amichevole con l’altro da sé!
CONTRO LA GUERRA SEMPRE!
Il teatro e l’arte sanno essere terapeutici e propedeutici spingendoci a trovare un altro modo per reagire e per resistere! Ghandi docet!

PER VEDERE IL VIDEO SU FACEBOOK

Caro Papa Bergoglio…
/in videoracconti /da Pasquale ValianteCaro #Papa Bergoglio,
Stavo allattando la mia seconda #figlia quando è giunta la notizia della fumata bianca che la faceva salire al Soglio pontificio scegliendo il nome di Francesco, il santo patrono d’Italia, colui che considerava tutti fratelli indipendentemente dalla specie o dalla razza di appartenenza.
Quanta gioia e quanta #speranza Cristiana aveva suscitato quella scelta: finalmente avremmo avuto un degno successore di San Giovanni Paolo II…
Peccato invece che sarebbero arrivate tante #piccoledelusioni che avrebbero fatto rimpiangere il rigore tutto tedesco del papa emerito!
La prima è stata la conferenza stampa tenuta sull’aereo di rientro da Lesbo, dopo aver incontrato i bambini nel campo profughi, mostrando dei disegni che le avrebbero regalato nei quali a suo dire: “i piccoli ci fanno capire che vogliono la pace, perché soffrono. “Davvero, oggi c’era da piangere”, ha aggiunto poi sollevando il disegno di un barcone pieno di profughi sotto un sole che piange. “Questi bambini hanno in memoria questo e ci vorrà tempo per lavorarci su.”
Ma per chiunque lavori con i bambini, o abbia figli, quei disegni non potevano essere reali. Per carità il messaggio era giusto ed efficace, ma la Verità del Verbo?
E poi, il 5 gennaio, nella prima udienza del mercoledì di questo nuovo anno, colpisce questa sua affermazione:«Oggi la gente non vuole avere figli, almeno uno. E sono tante le coppie che non vogliono. Ma hanno due cani, due gatti. Sì, cani e gatti occupano il posto dei figli!
“Ma davvero? Davvero vogliamo fare questa superficiale semplificazione?
Davvero lei crede a quel ma oppositivo? Davvero vogliamo sostenere che nel cuore abbiamo uno spazio confinato che può essere occupato da qualcuno o qualcosa a discapito di qualcun altro?
In effetti anche Gesù predicava raccontando parabole ed era figlio dei suoi tempi, come ahinoi, anche lei, con tutto il rispetto e la fede di chi crede fermamente, è molto figlio dei nostri tempi, nel bene e nel male.
Mentre affermo ciò mi viene in mente il film che sta spopolando su Netflix: “Don’t look up”. Chi lo conosce capirà ciò che intendo e per chi non lo abbia ancora visto glielo consiglio caldamente.
Dio mi perdoni se sto peccando di presunzione e/o se le sto attribuendo intenti non conformi al suo nobile cuore! Anche perché parlava a braccio e sicuramente ho frainteso!
Siamo fermamente convinti che il problema della natalità sia molto complesso e che soprattutto non esista un transfer della genitorialità a beneficio degli #animalidacompagnia. L’una cosa non esclude l’altra, anzi molto spesso vanno di pari passo: chi ama gli animali come figli è più portato ad avere figli se messo nelle condizioni giuste per farlo, anche perché i pet sono parte del nucleo familiare occupando il loro posto in quanto tali e non certo come surrogati di altro!
Ecco il punto: #cosanonva in uno stato laico o pontificio che sia che non crea le giuste condizioni affinché chi lo desidera possa avere figli e/o creare la famiglia in cui crede?
Lei, Santità, ha chiesto a San Giuseppe «la grazia di svegliare le coscienze e pensare a questo: avere figli, essere padre e madre è la pienezza della vita di una persona […] e anche se non potete avere figli pensate all’adozione.
“E noi ci sentiamo di condividere questa sua preghiera estendendola anche a risvegliare le coscienze di chi ci governa. Che Dio illumini le loro scelte affinché facciano leggi giuste a sostegno della genitorialità e semplifichino quelle sulle adozioni senza mettere a rischio la sicurezza psicofisica dei piccoli!
Decidere di diventare genitore, naturale o adottivo che sia, deve nascere dalla consapevolezza che si sta mettendo al mondo un Altro da sé da rispettare e donare al mondo accompagnandolo nella sua crescita senza proiezioni o sensi di colpa che possano minare la sua personalità, ma soprattutto non deve essere spinta da uno status symbol o da una necessità di patria!
a cura di

Pittore, ti voglio parlareee 🎶🎵
/in in evidenza, le vostre segnalazioni, videoracconti /da Pasquale ValianteMonopattini: favorevoli o contrari?
/in in evidenza, riflessioni, sondaggio, videoracconti /da Pasquale ValianteNettuno: alloggi Gescal in totale degrado
/in #Nettuno, riflessioni, videoracconti /da Pasquale Valiantemessaggi vocali per farci sapere
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiante…da questo momento potete segnalare cosa non va, con un semplice messaggio vocale (anche anonimo).
Cercheremo di trattare il problema segnalato con chi di competenza e di portarlo sotto gli occhi di tutti con i nostri video.
#cosanonva #problemi #disagi #inciviltà #rifiuti #disservizi #società #riflessioni #segnalazioni #latinacittà #nettuno #anzio #sabaudia #terracina #apriliacittà #cisternadilatina #pontina #sezze #priverno #sanfelicecirceo
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
su Telegram
https://t.me/cosanonva
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
#CosaNonVa.it
Seguici adesso.
Pandemia e cattive abitudini
/in Archivio articoli, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteStorie di straordinaria impresa: Massimo Sai
/in #Latina, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteInspiegabile… A pochi passi da un’isola ecologica
/in Archivio articoli, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteStorie di ordinaria impresa: Ottica Davoli
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiante
Promo: confronto tra i candidati a Sindaco del Comune di Nettuno per le Amministrative 2019
/in #Nettuno, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValiantePromo: confronto tra i candidati a Sindaco del Comune di Nettuno per le Amministrative 2019
Il 27 aprile 2019 alle ore 17:00, c/o l’hotel Scacciapensieri in Nettuno, sarà video-registrato il confronto tra i 6 candidati alla carica di Sindaco della città di Nettuno per le elezioni amministrative di maggio 2019.
Sono stati formalmente invitati (e 4 di loro hanno già confermato la loro partecipazione) per essere sottoposti – secondo il rispetto delle regole di par condicio – a 6 domande+1.
Incontro organizzato e condotto da Roul Di Cola e Pasquale Valiante.
Il video prodotto, sarà online alle ore 18:00 del giorno successivo (domenica 28 aprile 2019), simultaneamente sulle pagine Facebook Anzio Corpi Celesti e CosaNonVa
Nel comune interesse della collettività e degli stessi candidati, invitiamo a condividere questo post.
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
CosaNonVa
www.pasqualevaliante.it
Seguici adesso.
–
–
–
#promo #nettuno #elezioninettuno2019 #confronto #candidati #presentatore #coppola #eufemi #mancini #marchiafava #rizzo #vaccari #pasqualevaliante #rouldicola #anziocorpicelesti #cosanonva
Dolio infranto: NON è un atto vandalico
/in #Anzio, Archivio articoli, FotoNonVa, videoracconti /da Pasquale ValianteDolio infranto: NON è un atto vandalico
AGGIORNAMENTO IMPORTANTISSIMO!!!
ONORE AL MERITO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI #ANZIO CHE È INTERVENUTA IN TEMPI CELERI PER METTERE IN SICUREZZA E REPERTARE IL DOLIO DISTRUTTO… GRAZIE ALL’ASSESSORE Laura Nolfi E ALLA DIRIGENTE SANTANIELLO GIÀ NEL POMERIGGIO DI LUNEDÌ SI SONO ATTIVATE TUTTE LE PROCEDURE NECESSARIE.
INOLTRE, A SEGUITO DELLE ANALISI EFFETTUATE DAGLI ESPERTI DELLA SOCIETÀ DI RESTAURO MA.CO.RÈ, CON LA SUPERVISIONE DEL MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO, PARE CHE LA RESPONSABILITÀ DELLA DISTRUZIONE SIA DA ASCRIVERSI ALL’USURA DEL TEMPO E ALLE FORTI PIOGGE CHE HANNO COMPROMESSO L’INTEGRITÀ DEL REPERTO GIÀ LESIONATO.
TUTTI I FRAMMENTI SONO STATI CORRETTAMENTE REPERTATI E RICOVERATI NEI DEPOSITI DEL MUSEO.
#VOLEREÈPOTERE
IL RISVOLTO POSITIVO DI QUESTA FACCENDA È VEDERE CHE C’È ANCORA TANTO AMORE VERSO IL NOSTRO TERRITORIO E VERSO IL NOSTRO PATRIMONIO CULTURALE…
#LUNIONEFALAFORZA #INSIEMESIPUÒ #FARELADIFFERENZA
Lunedì mattina, all’apertura del parco di Villa Adele Ad #Anzio, ecco la sorpresa che si sono trovati davanti i visitatori: un #dolium distrutto…
Al posto dello splendido contenitore in terracotta di epoca romana, usato per il trasporto del vino, troneggia una bottiglietta di plastica, simbolo della #civiltà #incivile del consumismo sfrenato…
Io mi domando:- Perché?
Io ti domando: #Perché? Sì, hai capito bene… Parlo con te… Il responsabile di questo #attovandalico…
Ti sei sentito grande, forte, invincibile, potente?
Invece no… Sei un povero ignorante represso… Mi fa pena la tua mancanza di conoscenza… Mi fa un’immensa tristezza la tua superficialità…
E poi sento dire che la criminalità è diminuita…
Ma perché, questo non è un crimine? Un crimine contro il patrimonio dell’umanità.
Quel dolium, che ha resistito alle guerre ed alle tempeste per finire sotto i colpi di un inetto, era di tutti, quindi era anche mio ed io mi sento derubata. Defraudata di un pezzo di vita, di un pezzo di storia.
Quante volte da ragazzina ci ho girato intorno fantasticando con rispetto e amore!
CosaNonVa in un paese che tollera tutto ciò?
#cosanonva in un paese che non insegna più ai propri figli il rispetto della cosa pubblica e del patrimonio naturale, storico, artistico e archeologico?
Più controlli! Telecamere, fototrappola e poi #penesevere
E comunque sono diminuite le denunce, non certo i reati. È diminuito il senso di sicurezza e la fiducia che ci possa essere una giustizia giusta!!!
E così sono aumentati quelli che si sentono padroni di fare ciò che gli pare… Tanto, nessuno vede o fa finta di non vedere…
Sonia Picozzi
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
CosaNonVa
www.pasqualevaliante.it
Seguici adesso.
#trashtag challenge Aprilia
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiante•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
www.facebook.com/cosanonva
Seguici adesso.
www.pasqualevaliante.it
Riflessioni…
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiante#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
www.facebook.com/cosanonva
Seguici adesso.
www.pasqualevaliante.it
La fontana di Anzio dopo il carnevale…
/in #Anzio, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteDa un post di Sonia Picozzi del 3 marzo 2019
Tocca la foto per leggere il post originale su Facebook
Raccolta fondi per le ricerche di Daniele Nardi
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteFotoNonVa: qualcuno sa perché?
/in Archivio articoli, FotoNonVa, videoracconti /da Pasquale Valiante
Senza ironia… qualcuno sa perché?
#fotononva #cosanonva #latinacittà #perché #rifiuti
•••
Ogni giorno (o quasi), leggiamo gli ultimi titoli di alcune tra le principali testate online del nostro territorio.
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
Seguici adesso.
Rifiuti e degrado tra Anzio e Nettuno
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiantetocca la foto e leggi il post originale su Facebook
Quota 100: requisiti e decorrenza
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteQuota 100: requisiti e decorrenza
Dopo tanto parlare la “Quota 100” è diventata realtà, è una misura opzionale contenuta nel Decreto-legge 28/01/2019 n.4 approvato dal Governo e suscettibile di modifiche in sede di conversione in legge.

Si rinvengono, ancora una volta ingiustificate, differenze tra lavoratori pubblici e lavoratori privati che, neanche a dirlo, sono a discapito dei lavoratori pubblici. Moltissime le domande, un terzo provenienti da lavoratori pubblici. La maggior richiesta di “fuga” avviene da chi lavora (nell’ordine) a Roma, Napoli e Milano.
Qualche notizia in più …
CHI PUÒ USUFRUIRNE: Può andare in pensione chi ha 62 anni di età e 38 anni di versamenti. Chi matura i requisiti entro il 31/12/2021 potrà uscire anche dopo. Il trattamento pensionistico sarà parametrato ai contributi versati.
DIVIETO DI CUMULO: La pensione Quota 100 non è cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale fino a 5 mila euro lordi annui.
MATURAZIONE REQUISITI | DECORRENZA |
62 anni e 38 anni di contributi entro il 29/01/2019 | 1° agosto 2019 |
62 anni e 38 anni di contributi dopo il 29/01/2019 | Dopo 6 mesi dalla maturazione dei requisiti |
APE SOCIALE prorogata fino al 31 dicembre 2019.
CONTRIBUTI DA RISCATTARE: Fino al 2021 riscattabili periodi contributivi non obbligatori per massimo 5 anni, per coloro che non hanno contributi prima del 1995. L’onere, rateizzabile fino ad un massimo di 60 rate mensili, è anche detraibile al 50%. Agevolazioni, fino ai 45 anni d’età, per il riscatto dei periodi di laurea.
Da precisare che è vero che il riscatto è “agevolato” ma altrettanto vero che la pensione sarà più “leggera”. Ingiustificato ed illegittimo è, a nostro parere, il limite di età.
TFS/TFR STATALI: Prevista la possibilità di richiedere, sotto forma di finanziamento a banche e istituti di intermediazione finanziaria, l’anticipo dell’indennità di fine servizio fino ad un importo massimo di 30.000 euro.
PRESCRIZIONE CONTRIBUTI DIPENDENTI PUBBLICI: Posticipata al 31 dicembre 2021 la prescrizione quinquennale dei contributi dei dipendenti pubblici.
LAVORATORI PRECOCI: Ai lavoratori precoci non si applicano gli adeguamenti alla speranza di vita. Potranno quindi andare in pensione con 41 anni di contributi. Il diritto decorre dopo 3 mesi dalla data di maturazione dei requisiti.
ART. 16 OPZIONE DONNA: Per le nate entro il 31 dicembre 1960 e con 35 anni di contribuzione effettiva entro il 31/12/2018
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
www.facebook.com/cosanonva
Reddito di cittadinanza spiegato bene
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiante- Reddito di cittadinanza, spiegato bene.
Ci è capitato questo video di Fanpage.it
In 3 minuti toglie tutti i dubbi su chi può richiedere il RDC (Reddito di Cittadinanza) e quali sono gli obblighi per poterlo mantenere, riscuotere e per quanto tempo.
…e intanto a Priverno! Guarda il video!
/in #Priverno, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteAccade a Priverno!
Un modo simpatico di affrontare il problema delle buche.
Accade a Priverno (LT). Laddove due amici, si “organizzano” per mettere in pratica una simpatica forma di protesta e nel frattempo risolvere EFFETTIVAMENTE qualche piccolo – ma fastidiosissimo – problema.
Sono, Umberto Codastefano (rulloMAN) e Angelo (#CR7) Grenga.
E comunque, le risate passano, l’asfalto nelle buche accomodate, resta.
Il video – bellissimo – è stato realizzato da “Codastefano & son”.
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
Seguici adesso.
SlotMOB contro il proliferare delle slotmachine
/in #Anzio, #Nettuno, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteAbbiamo incontrato le organizzatrici dello SlotMOB di Anzio del 19 maggio ad Anzio…
Contro il proliferare delle slotmachine
Riprese, grafica e montaggio.Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.•••Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.itwww.facebook.com/cosanonva Seguici adesso.www.pasqualevaliante.it
dal M. dell’Interno: patto per Latina sicura
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteNicola Porro cita la linea ferroviaria Roma/Nettuno
/in #Anzio, #Aprilia, #Nettuno, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiante20 novembre 2017 – lettura testate online
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiante“Vacanze separate” l’ultimo cortometraggio di Brocani
/in #Latina, Archivio articoli, interviste, videoracconti /da Pasquale ValianteVacanze separate
I vantaggi di NON avere un teatro in città!
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valianteda Tgcom24: Il Quirinale dice di non aver ricevuto la lettera di Nonna Peppina
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteI primi risiultati delle foto-trappole “di Placidi” – Articolo tratto da “Il Granchio”
/in #Anzio, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteScuola di Polizia, eccellenza nazionale
/in #Nettuno, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteFontana Vecchia a Nettuno: le difficoltà
/in #Nettuno, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteNovità per la piscina comunale di Nettuno… da “Il Clandestino Giornale”
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteHow to Share With Just Friends
/in videoracconti /da Pasquale Valiante
How to Share With Just Friends
How to share with just friends.
Posted by Facebook on Friday, December 5, 2014
L’evasione di RosMarinos – di Umberto Codastefano
/in #Priverno, Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteL’evasione di RosMarinos
Umberto è un degno rappresentante di #CosaNonVa.it in terra privernate…
I suoi filmati (completamente autoprodotti), sono sempre estremamente divertenti.
Priverno è il centro dei Monti Lepini. Con piccole accortezze e un po’ di buona volontà, si riesce a far andare meglio le cose per tutti.
E’ sicuramente mosso dall’amore che prova per la sua terra più che da logiche politiche. Certamente ci mette un po’ di ironia e qualche punzecchiatura.
Ma il tutto produce un “movimento” positivo.
Tifiamo per RosMarinos!
Ecco il nostro supporto.
***
CosaNonVa è un’iniziativa a carattere di blog.
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Guarda il video per saperne di più.
Condividete e fate mettere “mi piace” sulla pagina www.facebook.com/cosanonva (qui)
Per invitare i tuoi amici a mettere mi piace, vai sul tuo Profilo Facebook e cerca “cosanonva”.
Oppure clikka qui
Vicino al numero dei mi piace sulla pagina (circa 4.210) cercandola un po’, aprendo e clikkando, troverai la scritta “INVITA I TUOI AMICI A METTERE MI PIACE”
A quel punto basta selezionarli… Bastano pochi minuti. Grazieeee!
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Se vuoi, puoi fare la tua donazione, utile per coprire le spese di questa iniziativa.
[powr-paypal-button id=3ee988f4_1483179284]
Questa pagina è vostra!
Pertanto, le vostre segnalazioni possono pervenire alla nostra casella di posta elettronica.
Musica? Cosa non va?
/in Archivio articoli, interviste, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteMusica? Cosa non va?
Musica? Cosa non va?
Aneddoti spiacevoli per i cantanti emergenti.
Se ti occupi di musica, se tenti di scalare la vetta ed emergere, se ti occupi di radiofonia… beh, dovresti guardare questo video.
Tombini puliti!
/in Archivio articoli, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteTombini puliti!
Con questo filmato, ci permettiamo di dare un consiglio per scongiurare o almeno alleviare i problemi derivanti da possibili allagamenti… guarda il video.
***
CosaNonVa è un’iniziativa a carattere di blog che si basa sulla produzione di videoracconti INTERAMENTE elaborati con il solo utilizzo di uno smartphone al fine di favorire l’immediatezza della comunicazione.
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Guarda il video per saperne di più.
Condividete e fate mettere “mi piace” sulla pagina www.facebook.com/cosanonva (qui)
MA COME SI FA?
Per invitare i tuoi amici a mettere mi piace, vai sul tuo Profilo Facebook e cerca “cosanonva”.
Oppure clikka qui
Vicino al numero dei mi piace sulla pagina (circa 4.210) cercandola un po’, aprendo e clikkando, troverai la scritta “INVITA I TUOI AMICI A METTERE MI PIACE”
A quel punto basta selezionarli… Bastano pochi minuti. Grazieeee!
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Se vuoi, puoi fare la tua donazione, utile per coprire le spese di questa iniziativa.
[powr-paypal-button id=3ee988f4_1483179284]
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
Lasciatele vivere
/in Archivio articoli, Diretta Facebook, interviste, videoracconti /da Pasquale Valiante
Lasciatele vivere
Chiacchierata con Valeria Babini per la presentazione del volume “Lasciatele vivere!”
Giovedì 4 maggio alle ore 17:30, è stato presentato il libro “Lasciatele vivere”.
Si tratta della raccolta di ben 18 interventi di altrettanti esponenti autorevoli della cultura umanistica contemporanea contro la violenza sulle donne.
Estratto della diretta Facebook del 4 maggio alle 17:15, su #CosaNonVa insieme a VALERIA BABINI.
Primo compleanno di #CosaNonVa.it – Aspettative e risultati
/in Archivio articoli, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteUna velocissima carrellata sui protagonisti del primo anno di attività di questo blog.
Se si butta lo sguardo un po’ indietro nel tempo grazie a questo velocissimo montaggio, ci si rende conto che di persone ne abbiamo incontrate parecchie. Almeno per quelle che sono le possibilità di questa organizzazione e per quelle che erano le aspettative riposte.
Attraverso il box sottostante puoi cliccare su “MI PIACE QUESTA PAGINA” per continuare a seguirci…
Primo compleanno di #CosaNonVa.it
Come detto nelle premesse, tutte persone che val la pena di ascoltare per il loro campo di appartenenza.
Tutto è partito da qui…
Inoltre abbiamo avuto la soddisfazione di veder “aggiustate” alcune piccole/grandi storture che proprio non vanno o, per meglio dire, non andavano.
Certo… “grazie!” all’intervento dei video e della loro propagazione verso migliaia di utenti del web che hanno visualizzato, condiviso, commentato (…e tutti localizzati tra Roma Sud e Terracina).
Ma soprattutto “grazie!” a chi, da una parte ha segnalato attraverso dimmi@cosanonva.it e, dall’altra, “grazie!” a chi si è reso disponibile per dare risposte e per consentire a noi tutti, di addentrarci meglio nell’argomento.
Primo compleanno di #CosaNonVa.it
…oohhh… ma stai sempre a smanettà co sto telefono!
Grazie a chi sOpporta, a chi sUpporta e grazie a chi consiglia e incoraggia.
Cercheremo di migliorare, di continuare e di essere più assidui ma…
CREDETEMI
…certe volte non è per niente facile.
23 aprile 2016/2017
***
CosaNonVa è un’iniziativa a carattere di blog che si basa sulla produzione di videoracconti INTERAMENTE elaborati con il solo utilizzo di uno smartphone al fine di favorire l’immediatezza della comunicazione.
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Guarda il video per saperne di più.
Condividete e fate mettere “mi piace” sulla pagina www.facebook.com/cosanonva (qui)
MA COME SI FA?
Per invitare i tuoi amici a mettere mi piace, vai sul tuo Profilo Facebook e cerca “cosanonva”.
Oppure clikka qui
Vicino al numero dei mi piace sulla pagina (circa 4.210) cercandola un po’, aprendo e clikkando, troverai la scritta “INVITA I TUOI AMICI A METTERE MI PIACE”
A quel punto basta selezionarli… Bastano pochi minuti. Grazieeee!
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Se vuoi, puoi fare la tua donazione, utile per coprire le spese di questa iniziativa.
[powr-paypal-button id=3ee988f4_1483179284]
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
Radioembolizzazione epatica
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiantehttps://www.youtube.com/watch?v=-AOOaoUVfSQ[/embedyt]
Radioembolizzazione epatica, 10 anni di esperienza, i mille trattamenti del Santa Maria Goretti”. Le casistiche del presidio pontino, presentate nella giornata di studi, entrano a pieno titolo nel contesto scientifico internazionale
Le conoscenze e le esperienze del team pontino capitanato da Rita Salvatori e Roberto Cianni sviluppano una casistica significativa per individuare e promuovere nuove soluzioni integrate per la cura dei pazienti oncologici.
Grande partecipazione al convegno scientifico“La Radioembolizzazione epatica, 10 anni di esperienza italiana, i mille trattamenti del Santa Maria Goretti”, tenutosi nell’aula Congressi dell’Ospedale Santa Maria Goretti il giorno 8 Aprile 2017.
L’iniziativa realizzata dalla Primaria del reparto di Medicina Nucleare del Goretti di Latina, Rita Salvatori e dal Primario di Diagnostica avanzata e Radiologia Interventistica dello stesso presidio, Roberto Cianni, ha visto la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti mondiali sulla radioembolizzazione con il metodo SIRT, tra cui il Professor Josè Ignacio Bilbao Jaureguizar dell’Università di Navarra, chairman del registro europeo per la sorveglianza e la sicurezza dei trattamenti radioembolizzanti del CIRSE (Cardiovascular Interventional Radiological Society of Europe), il Professor Enrico Cortesi dell’Università “La Sapienza di Roma”, il Professor Giuseppe Ettorre, Direttore del Centro trapianti dell’azienda ospedaliera San Camillo di Roma.
Nel convegno che ha proiettato l’ospedale pontino a livello internazionale sono state illustrate le casistiche dei pazienti trattati con la tecnolgia “SIRT” (Selective Internal Radiation Therapy) attuata al Goretti di Latina. Un trattamento utilizzato per la cura dei tumori primitivi e secondari del fegato, che prevede il coinvolgimento di un team interdisciplinare mai sperimentato in altre attività cliniche, composto dal Radiologo Interventista, dal Medico Nucleare, dal Fisico Medico, dall’Oncologo, dall’Epatologo, dal Chirurgo, dall’Anatomo Patologo.
Rita Salvatori ha sottolineato nel suo intervento quanto sia stato importante intuire le nuove possibilità scientifiche offerte dal SIRT e lavorare sinergicamente, coinvolgendo le diverse professionalità presenti in ospedale per offrire le migliori cure ai pazienti affetti dalla patologia oncologica.
Questa sinergia professionale, e l’utilizzo della nuova tecnologia ha permesso all’ospedale pontino di diventare un punto di riferimento nella comunità scientifica internazionale per il trattamento dei tumori epatici con la radioembolizzazione SIRT e opinion leader sull’argomento, affiancandosi ai migliori centri presenti oltre confine come quello di Monaco di Baviera, di Essen, di Pamplona e Chicago, solo per citarne alcuni.
Il trattamento praticato al Goretti, come ha rilevato Roberto Cianni nella sua relazione, ha evidenziato che sui mille casi trattati, in 380 tumori primitivi (epatocarcinomi) la remissione completa si evidenzia nel 20 % dei casi, inoltre, su 700 casi di pazienti con metastasi che avevano colpito il fegato provenienti da tumori del colon retto e mammella, il trattamento con SIRT ha visto raddoppiata la sopravvivenza di cinque anni rispetto al solo trattamento chemioterapico. E proprio sul trattamento da metastasi della mammella il Goretti ha la più alta esperienza di trattamenti e risultati con questa tecnologia in ambito internazionale, infatti, ormai, i 1000 casi sono stati doppiati da tempo. Queste cure all’avanguardia hanno portato una forte mobilità attiva all’interno dell’ospedale pontino, pazienti che non provengono solo della provincia di Latina o dalla regione Lazio ma che si rivolgono al Goretti varcando anche i confini nazionali.
Tra i relatori della giornata anche: i medici Luca Filippi ed Ermanno Notarianni, Adelchi Saltarelli. Hanno partecipato all’evento scientifico anche il Sindaco di Latina, Damiano Coletta e il Commissario Straordinario ASL di Latina, Giorgio Casati.
Rottamazione Equitalia, istruzioni…
/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale ValianteRottamazione Equitalia in scadenza!
Adusbef, parla il Presidente Elio Lannutti
/in Archivio articoli, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteADUSBEF, da 30 anni esatti si occupa di sostenere chi si ritrova in difficoltà finanziarie a causa di rapporti “malandati” con banche e istituiti del credito in genere.

Tantra & Amore. Ritrovare i valori nella coppia.
/0 Commenti/in Archivio articoli, interviste, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteTantra & Amore non è solo il titolo di un libro ma una scappatoia dai problemi che la perdita dei valori di una coppia, può generare.
Buone maniere, sono importanti!
/0 Commenti/in Archivio articoli, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteBuone maniere: sempre più inflazionato il valore di galateo e buona educazione.
Tra giovani ma anche tra adulti.
Ne parliamo con Mino Sferra.
Situazione ecologia, Provincia di Latina
/0 Commenti/in #Latina, Archivio articoli, interviste, videoracconti /da Pasquale ValianteSituazione ecologia con la dirigente del settore “Ambiente, energia, difesa del suolo” della Provincia di Latina, Dott.ssa Nicoletta Valle.
Lascia stare i santi. Torna Pannone.
/0 Commenti/in #Latina, Archivio articoli, commenti, videoracconti /da Pasquale Valiantehttp://www.youtube.com/watch?v=3m3mJ97lH1M[/embedyt]
Lascia stare i santi
Il Centro studi Angelo Tomassini presenta, lunedì 20 febbraio 2017 alle ore 20.30, presso il Cinema Corso (Sala due) di Latina, il film documentario “ Lascia stare i santi ” di Gianfranco Pannone e Ambrogio Sparagna, (prodotto dall’Istituto Luce – Cinecittà).
Nuovo sito finalmente! Ve lo presentiamo.
/0 Commenti/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiantehttp://www.youtube.com/watch?v=wHINOQ_AqCQ[/embedyt]
Ecco il nostro nuovo sito!
Sempre più vicino a voi. Sempre più a vostra disposizione. E’ questo l’istinto che ci muove.
Attraverso questo nuovo sito, è ancor più facile seguire #CosaNonVa.it e interagire con noi.
Cos’è #CosaNonVa.it ormai forse lo sapete; in caso contrario, leggete un più giù.
[paypal_donation_button]
Se #CosaNonVa.it vi piace e lo trovate utile, se davvero sposate la nostra causa, da oggi è possibile effettuare delle donazioni che serviranno a coprire le piccole spese di gestione di questa iniziativa.
A breve invece, sarà possibile inserire anche il vostro comunicato pubblicitario che se volete potete già prenotare. Costa poco e si paga solo se si raggiungono le persone (certificate).
Il sito è pronto da molti giorni ma scegliere di metterlo online alle ore 17:38 del 20 gennaio 2017 non è casuale ma una piccola conferma di amore profondo (lui capirà).
Pasquale Valiante
CosaNonVa è un’iniziativa a carattere di blog che si basa sulla produzione di videoracconti INTERAMENTE elaborati con il solo utilizzo di uno smartphone al fine di favorire l’immediatezza della comunicazione.
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Guarda il video per saperne di più.
Condividete e fate mettere “mi piace” sulla pagina www.facebook.com/cosanonva (qui)
MA COME SI FA?
Per invitare i tuoi amici a mettere mi piace, vai sul tuo Profilo Facebook e cerca “cosanonva”.
Oppure clikka qui
Vicino al numero dei mi piace sulla pagina (circa 3.990) cercandola un po’, aprendo e clikkando, troverai la scritta “INVITA I TUOI AMICI A METTERE MI PIACE”
A quel punto basta selezionarli… Bastano pochi minuti. Grazieeee!
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
Archi di San Lidano
/0 Commenti/in #Sezze, Archivio articoli, interviste, riflessioni, videoracconti /da Pasquale Valiantehttp://www.youtube.com/watch?v=4YjKbFSZIeY[/embedyt]
Archi di San Lidano a Sezze (LT)… e il Continua a leggere
Rotatorie e precedenze: tonda ma storta!
/0 Commenti/in Archivio articoli, le vostre segnalazioni, videoracconti /da Pasquale Valiantehttp://www.youtube.com/watch?v=c2EN2Qzz7Gs[/embedyt]
Rotatorie, ma c’è chi le chiama Continua a leggere
Buche sull’asfalto: lavori fatti “bene”
/0 Commenti/in Archivio articoli, videoracconti /da Pasquale Valiante
Buche, la tenuta di una “toppa” di asfalto
Scacciapensieri a Nettuno: degrado nei sotterranei.
/0 Commenti/in #Nettuno, Archivio articoli, le vostre segnalazioni, videoracconti /da Pasquale ValianteUna situazione di degrado incredibile Continua a leggere
Disagio: un uomo da aiutare con urgenza
/0 Commenti/in #Latina, Archivio articoli, commenti, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteQuesta è una storia di disagio Continua a leggere
Vacanze…ci fermiamo qualche giorno
/0 Commenti/in Archivio articoli, commenti, riflessioni, videoracconti /da Pasquale ValianteBuone vacanze a tutti voi!
Torniamo durante la prima settimana di Settembre…
CosaNonVa è un’iniziativa a carattere di blog che si basa sulla produzione di videoracconti INTERAMENTE elaborati con il solo utilizzo di uno smartphone al fine di favorire l’immediatezza della comunicazione.
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Guarda il video per saperne di più.
Condividete e fate mettere “mi piace” sulla pagina www.facebook.com/cosanonva (qui)
MA COME SI FA?
Per invitare i tuoi amici a mettere mi piace, vai sul tuo Profilo Facebook e cerca “cosanonva”.
Oppure clikka qui
Vicino al numero dei mi piace sulla pagina (circa 3.800) cercandola un po’, aprendo e clikkando, troverai la scritta “INVITA I TUOI AMICI A METTERE MI PIACE”
A quel punto basta selezionarli… Bastano pochi minuti. Grazieeee!
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
In diretta dalla cooperativa sociale ONLUS La Coccinella
/0 Commenti/in Archivio articoli, interviste, videoracconti /da Pasquale ValianteAnche nel sociale esistono enormi difficoltà Continua a leggere
le notizie dall’ANSA
- Domani lo sciopero dei medici, a rischio 1,5 milioni di prestazioni lunedì 4 Dicembre 2023
- Udine la città in cui si vive meglio, maglia nera a Foggia lunedì 4 Dicembre 2023
- Fedez, quando ti tiene in vita l'idea della famiglia lunedì 4 Dicembre 2023
comunicazioni Acqualatina
- Interruzione Idrica Improvvisa – comune\i: Vallecorsa domenica 3 Dicembre 2023
- Interruzione Idrica Improvvisa – comune\i: Vallecorsa sabato 2 Dicembre 2023
- Interruzione Idrica Improvvisa – comune\i: Ponza sabato 2 Dicembre 2023