Libri nella spazzatura NO!


Punti interrogativi ed esclamativi del litorale di Roma e Latina

Punti interrogativi ed esclamativi del litorale di Roma e Latina
Con quello che stiamo vivendo non fregherà niente a nessuno.
Però… Voi non ci crederete: la storica #fontanella di Piazza Sant’Anna a #Nettuno (una delle uniche 2 di #Scacciapensieri), è diventata così.
Sarà utile, ecologica, moderna…
Però che tristezza!
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone. Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
su Telegram https://t.me/cosanonva
Le vostre segnalazioni a…
Seguici adesso
Una vernice in grado di combattere l’inquinamento in case, ospedali, scuole e ogni ambiente indoor. “Umana” è il frutto di anni di ricerche di un’azienda di Latina, ” Loggia Industria Vernici ” ed è stata premiata dall’ANGI (Associazione Nazionale Giovani Innovatori).
Latina24ore.it e CosaNonVa hanno intervistato Flavia Loggia per spiegare l’origine e le caratteristiche di questa importante novità che nasce nel nostro territorio per essere esportata in tutto il mondo.Buona e attenta visione.
Marco Cusumano
Pasquale Valiante PRESENTATORE
#pittura #vernice #tinteggiatura #inquinamento #inquinamentoindoor #sarscov2 #covid19 #pareti #superfici #loggia #cittadilatina #CosaNonVa #latina24ore
•••
#CosaNonVa è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone. Riprese, grafica e montaggio.Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
Ci hanno segnalato lo stato di questa fermata che, per la sua collocazione, ha un importanza fondamentale. Il testo riportato sulla foto, è quello che testualmente accompagna la foto della segnalazione.
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
www.facebook.com/cosanonva
http://www.facebook.com/cosanonva
Seguici adesso.
La legge 104 del 5 febbraio 1992 è entrata in vigore il 18 febbraio dello stesso anno ed è intitolata “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate”.
Si tratta infatti di un testo il cui scopo è quello di regolare, in maniera ampia, i diritti delle persone con disabilità e dei familiari che le assistono, stabilendo principi, tutele e agevolazioni usufruibili dai diretti interessati e dai loro parenti.
Le finalità della legge 104 sono chiare: non soltanto rispondere alle speciali esigenze di alcune persone, ma anche sancirne il il pieno diritto a realizzarsi e autodeterminarsi, con libertà ed indipendenza.
Pensione invalidità diabetici
Non esiste una pensione specifica per i malati di diabete che possono, però, fruire dell’invalidità civile disciplinata dalla legge 104/93. L’assegno di invalidità civile, infatti, viene riconosciuto in base alla percentuale di invalidità poiché il diabete rientra nelle malattie invalidanti.
A quali diabetici spettano i benefici relativi alla legge 104/92? Serve il riconoscimento di uno stato di invalidità pari o superiore al 41% che viene concesso solo dietro richiesta dell’interessato e solo dopo accertamento da parte della Commissione Medica esaminante. La percentuale di invalidità per i diabetici è stabilità in base alla gravità della malattia ed in base alle complicanze che comporta.
Percentuale di invalidità diabete Vediamo a che percentuale di invalidità corrisponde il diabete con le diverse complicanze che comporta e il codice ad esso assegnato. • Diabete mellito tipo 1° o 2° con complicanze micro-macroangiopatiche con manifestazioni cliniche di medio grado (Classe III): codice 9309 spetta una percentuale di invalidità che va dal 41 al 50% • Diabete mellito insulino-dipendente con mediocre controllo metabolico e iperlipidemia o con crisi ipoglicemiche frequenti nonostante terapia (Classe III) codice 9310 spetta una percentuale di invalidità che va dal 51 al 60% • Diabete mellito complicato da grave nefropatia e/o retinopatia proliferante, maculopatia, emorragie vitreali e/o arteriopatia ostruttiva (Classe IV) codice 9311 spetta una percentuale di invalidità che va dal 91 al 100%.
Richiesta di invalidità come fare
Dopo la diagnosi del diabete è possibile fare richiesta di invalidità rivolgendosi al proprio medico curante inviando il certificato per via telematica all’Inps.Una volta acquisito il certificato da parte dell’Inps è possibile presentare la domanda telematica per l’invalidità o da parte dell’interessato o tramite Caaf o patronati. Una volta ricevuta la domanda l’Inps convoca l’interessato per una visita medica da parte di una Commissione che concede o meno il riconoscimento dell’invalidità. Con uno stato di invalidità pari o superiore al 41% è possibile fruire di alcuni benefici relativi alla legge 104/92.
1. Per poter accedere all’assegno mensile relativo all’invalidità civile deve chiedere innanzitutto il riconoscimento dell’invalidità. L’assegno mensile le sarà riconosciuto solo se la percentuale di invalidità è pari o superiore al 74%.
2. Per percepire l’assegno di invalidità civile bisogna rispettare il limite di reddito fissato che nel 2018 è di Euro 4.853,29.
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
Seguici adesso.
Contro ogni aspettativa.
Contro il tempo che è sempre poco per fare.
Contro i detrattori.
A favore delle persone.
Siete tantissimi se si pensa che siamo attivi da Aprilia a Terracina.
Siamo tantissimi se si pensa che siete tutti spontanei (nemmeno uno acquistato).
Siamo tantissimi se si pesa che è stato fatto tutto con un telefonino.
Grazie! A chi mi ha insegnato, aiutato, consigliato, sopportato.
Pippo, è per te
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
Seguici adesso.
Visita il sito www.pasqualevaliante.it oppure il profilo Linkedin.
•••
#CosaNonVa.it è un’iniziativa di comunicazione che produce contenuti audiovisivi utilizzando solo uno smartphone.
Riprese, grafica e montaggio.
Punti esclamativi ed interrogativi della fascia costiera compresa tra la provincia sud di Roma e la provincia di Latina.
•••
Le vostre segnalazioni a dimmi@cosanonva.it
Seguici adesso.
***
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Se vuoi, puoi fare la tua donazione, utile per coprire le spese di questa iniziativa.
[powr-paypal-button id=3ee988f4_1483179284]
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
Attraverso il box sottostante puoi cliccare su “MI PIACE QUESTA PAGINA” per continuare a seguirci…
Tutto è partito da qui…
***
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Se vuoi, puoi fare la tua donazione, utile per coprire le spese di questa iniziativa.
[powr-paypal-button id=3ee988f4_1483179284]
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
[paypal_donation_button]
Il sito è pronto da molti giorni ma scegliere di metterlo online alle ore 17:38 del 20 gennaio 2017 non è casuale ma una piccola conferma di amore profondo (lui capirà).
Pasquale Valiante
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
Ci perdonerete per eventuali imprecisioni nell’espressione della qualità video.
Se non utilizzi Facebook, puoi iscriverti al canale YouTube oppure seguirci su Twitter.
Questa pagina è vostra!
Pertanto le vostre segnalazioni possono pervenire alla casella di posta elettronica…
This site uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies.
OKLearn morePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.
Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Impostazioni per Google Webfont:
Impostazioni per Google Maps:
Vimeo and YouTube video embeds: